Mappa del Camellietum

Il Camellietum  dispone di un catalogo di tutte le cultivar, identificate e non. Il catalogo indica  la posizione, il numero di identificazione, specie e varietà. Inoltre, all’ingresso, un cartello   illustra la disposizione e l’ubicazione delle varietà. Complessivamente, il Camellietum  è  diviso  in 14 zone, 12 dedicate a  musicisti e una zona dedicata alle camelie provenienti dal castello di  Pillnitz  (Germania). E uno spazio dedicato alle nuove sperimentazioni e ibridazioni


Area grigia: Luigi Maria Cherubini

Area marrone: Pietro Mascagni

Area verde scuro:Michele Puccini

Area gialla: Giacomo Puccini Senior

Area verde chiara: Francesco Geminiani

Area rossa: Giacomo Puccini

Area arancione: Guido Monaca D’Arezzo

Area blu : Giovanni Pacini

Area fucsia: Alfredo Catalani

Area celeste: Luigi Boccherini

Area tedesca: Heinrich Schuetz

Area rosa: Marianna Andreozzi Motroni (Camelie Higo)

Area ambra: Francesco Barsanti (Camelie Sasanqua)

Società Italiana della Camelia (Area riservata ai soci per sperimentazioni di vario tipo)


Sul cartello, su cui si può leggere una breve biografia del musicista scritta in quattro lingue, c’è un elenco delle cultivar esistenti con il numero per la loro individuazione. I cartellini  che individuano le cultivar sono in alluminio e indistruttibili.